Il Manuale di Programmazione e Progettazione dei servizi per le nuove generazioni, a cura del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Istituto degli Innocenti, è stato redatto con i contributi di numerosi esperti ed esperte provenienti dal mondo accademico, dall’associazionismo e dalle istituzioni locali e nazionali.
Per info contattare info@manualenuovegenerazioni.it
Diritti e normativa
- Convenzione sui diritti del fanciullo fatta a New York il 20 novembre 1989
- Convenzione sui diritti del fanciullo fatta a New York il 20 novembre 1989 – traduzione non ufficiale
- ONU, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, 21 ottobre 2015
- Gruppo CRC I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – Le risorse dedicate all’infanzia e l’adolescenza in Italia, maggio 2021
- RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 20 febbraio 2013 Investire nell’infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale
- RACCOMANDAZIONE (UE) 2021/1004 DEL CONSIGLIO DEL 14 GIUGNO 2021 CHE ISTITUISCE UNA GARANZIA EUROPEA PER L’INFANZIA
- Piano di Azione Nazionale Garanzia Infanzia (PANGI) NATIONAL ACTION PLAN FOR THE IMPLEMENTATION OF THE CHILD GUARANTEE (NAP) THE RIGHT ROOTS FOR THOSE WHO ARE GROWING
- Rete della protezione e dell’inclusione sociale, Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, Agosto 2021
- Dipartimento per le Politiche della Famiglia, 5° PIANO NAZIONALE DI AZIONE E DI INTERVENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI E LO SVILUPPO DEI SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA 2022-2023
- Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- L. Bianchi Piano nazionale ripresa e resilienza: un approfondimento degli interventi previsti nell’ambito delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e le famiglie, a cura di Lucia Bianchi dell’Istituto degli Innocenti
- LEGGE 4 maggio 1983, n. 184 – Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori
- LEGGE 19 ottobre 2015, n. 173 – Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare
- LEGGE 28 marzo 2001, n. 149 – Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”, nonche’ al titolo VIII del libro primo del codice civile
- Legge 8 novembre 2000 n. 328 – Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
- Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 147 – Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà
- Legge 6 giugno 2016 n. 106 – Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale
- Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 – Codice del Terzo settore
- D.M. 72/2021 – Adozione delle linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore
- Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili e per la tutela dei bambini e dei ragazzi fuori famiglia
- DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 149
- DECRETO LEGILASTIVO 10 ottobre 2022, n. 150
- CNOAS “Riforma Cartabia: sintesi degli articoli di interesse per il servizio sociale professionale e osservazioni sulla norma”, 2023
Programmazione
- Rete della protezione e dell’inclusione sociale, Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, Agosto 2021
- Piano di Azione Nazionale Garanzia Infanzia (PANGI) NATIONAL ACTION PLAN FOR THE IMPLEMENTATION OF THE CHILD GUARANTEE (NAP) THE RIGHT ROOTS FOR THOSE WHO ARE GROWING
- Dipartimento per le Politiche della Famiglia, 5° PIANO NAZIONALE DI AZIONE E DI INTERVENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI E LO SVILUPPO DEI SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA 2022-2023
- Comitato sui diritti dell’infanzia – Commento Generale 12 – Il diritto del bambino e dell’adolescente di essere ascoltato
- Comitato sui diritti dell’infanzia – Commento Generale 14 – Il superiore interesse del minorenne
- Istituto degli Innocenti – Diritto di crescere e disagio. Rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
- Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia e l’Adolescenza – Schema di classificazione infanzia e adolescenza
- Gruppo CRC – 12° Rapporto di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e dei suoi Protocolli Opzionali
Progettazione
- DL n.117 del 3 luglio 2017 – Codice del Terzo settore
- DPCM n.328 del 30 marzo 2001 – “Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell’art. 5 della legge 8 novembre 2000”
- U. De Ambrogio – Progettare nella frammentazione, i Quid di prospettive sociali e sanitarie
- Il modello EFQM
Servizi territoriali
- Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali, Codice deontologico dell’assistente sociale ed. 2020
- MLPS, Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili e per la tutela dei bambini e dei ragazzi fuori famiglia (2017)
- Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (2021) – II Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
- Leone L., Prezza M. (2017) Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano
- Bertotti T. (2016), Il servizio sociale in comune. Lavoro di cura e di comunità, Maggioli, Bari
- Secondo Welfare (2019) QuBì: chi sono e cosa fanno le “assistenti sociali di comunità'”
- Maci F. (2011), Lavorare con le famiglie nella tutela minorile. Il modello delle Family group conference, Erickson, Trento
Sostegno all’inclusione
- MLPS, Linee guida I quaderni dei Patti per l’inclusione sociale (2019)
- MLPS, Patto per l’inclusione sociale (2019)
- Milani P.. Ius M., Serbati S., Zanon O., Di Masi D, Tuggia M. (2015) Il quaderno di P.I.P.P.I. Teorie, metodi e strumenti per l’implementazione del Programma. Università di Pavdova
- Rete della protezione e dell’inclusione sociale, Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, Agosto 2021
- RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 20 febbraio 2013 Investire nell’infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale
- Consiglio d’Europa – Raccomandazione R (2006)19 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri relativa alle politiche di sostegno alla genitorialità
- ISTAT (2022) – L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – anno scolastico 2020-2021
- La convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006)
- Commissione Europea (2020), Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027
- Commissione Europea (2020) Union of Equality: EU Roma strategic framework on equality, inclusion and participation
- DL n.121 del 2 ottobre 2018 – Disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni
- UNICEF (2012) – Facce d’Italia. Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera
- Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e Istituto degli Innocenti (2018) – L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata. Focus sulla condizione femminile
Protezione e tutela
- Autorità garante per l’infanzia e per l’adolescenza (2022), La tutela dei minorenni in comunità. La quarta raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni, 2018 – 2019 – 2020, AGIA, Roma
- Autorità garante per l’infanzia e per l’adolescenza (2020), Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale. Indagine relativa alle modalità messe in atto sul territorio nazionale dai tribunali per i minorenni, tribunali ordinari e relative procure della Repubblica. Istituto degli Innocenti, Firenze
- Autorità garante per l’infanzia e per l’adolescenza. (2019), Il sistema della tutela minorile. Raccomandazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, AGIA, Roma
- Balestra M., Caraglio M., e Dradi S. (2019), Polvere di futuro. Riflessioni sul ruolo degli adulti e sulla preparazione all’autonomia di adolescenti cresciuti “fuori famiglia”, Edizioni gruppo Aeper, Torre de’ Roveri.
- Barni D., Cinque M., Di Tullio T., Picchierri C., e Scagliarini R. (a cura di). (2020), Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari, Edizioni Magi, Roma.
- Bastianoni P. (2020), Le comunità per minori una “famiglia” sui generis, in «Lavoro sociale», vol. 20, n. 6, pp. 18-26.
- Bastianoni P. (a cura di) (2021), Tutela, diritti e protezione dei minori. Una lettura psico-socio-giuridica, Junior, Bergamo.
- Bastianoni P., e Baiamonte M. (2014), Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento.
- Bastianoni P., Ciriello M., e Fucili A.M. (a cura di). (2016), Comuni_care in comunità per minori, Junior, Azzano San Paolo.
- Belotti V. (2020), Contraddittori e intempestivi, ma utili. Alla base dell’insoddisfazione verso i monitoraggi nazionali dei “fuori famiglia”, in «Minori giustizia», n. 1, pp. 29-38.
- Calcaterra V., e Folgheraiter F. (2021), “Aiutami a dire”. Il lavoro del portavoce nella tutela minorile dal punto di vista di operatori e ragazzi, in «Studi di sociologia», 2021, n. 3, pp. 285-302
- Calcaterra V., e Raineri M.L. (2022), La partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie nei servizi di tutela minorile. Le rappresentazioni degli operatori sociali, in «Studi di sociologia», a. 60., n. 4 (ott.-dic.), pp. 685-706.
- Corriero M. (2023), Il bisogno di legami di cura educativa. Un progetto di accoglienza neonati, in «Bambini», a. 39., n. 1 (gen. 2023), pp. 19-23.
- CNCM, Piemonte (2021), Essere una comunità educativa oggi. Un servizio per le famiglie e la società, in «Animazione sociale», 347 = n. 06, pp. 41-53.
- Fagnini L. (2015), Ascolto e partecipazione. La voce dei bambini e dei ragazzi fuori dalla famiglia di origine, in «Cittadini in crescita», nuova serie, unico 2015, pp. 55-58
- Ferritti M., Guerrieri A., Mattei L. (2020), Il percorso verso il successo formativo degli alunni adottati e alunni fuori della famiglia di origine. Il ruolo della comunità educante, in «Welfare e ergonomia», fasc. 1, pp. 17-28.
- Frabboni F., Guerra L. (1991), La città educativa: verso un sistema formativo integrato, Cappelli, Bologna.
- MIUR e Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (2017). Compendio illustrato delle linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine, AGIA-MIUR, Roma
- MLPS e Istituto degli Innocenti (2018), Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
- Mariano B. (2018), Il centro diurno polifunzionale per minori: un’esperienza nel sociale, Edisud, Salerno.
- Mazza R., e Zoppi A. (2019), Lo spazio di holding come potenziale terapeutico nelle comunità̀ per minori, in «Prospettive sociali e sanitarie», a. 49., n. 2 (primavera), pp. 18-20.
- Comune di Napoli. Settore politiche per l’infanzia e l’adolescenza e Istituto degli Innocenti (2019), Educare nella complessità. Vol. 1, Orientamenti e sfide, Istituto degli Innocenti, Firenze.
- Comune di Napoli. Settore politiche per l’infanzia e l’adolescenza e Istituto degli Innocenti (2019), Educare nella complessità. Vol. 2, Pratiche e riflessioni, Istituto degli Innocenti, Firenze.
- Comune di Napoli. Settore politiche per l’infanzia e l’adolescenza e Istituto degli Innocenti (2019), Educare nella complessità. Vol. 3, metodologie e strumenti, Istituto degli Innocenti, Firenze.
- Pandolfi L., e Calidoni P. (2015), Costruire resilienza. Analisi e indicazioni per l’accompagnamento educativo in uscita dalle comunità per minori, Guerini scientifica, Milano.
- Quaranta S., Raus A., Zullo F. e Biancifiori S. (2022), Comunità in movimento. Tra inneschi, attraversamenti e rigenerazione partecipata, in «Lavoro sociale», vol. 22, n. 1 (apr.), pp. 24-27.
- Secchi G. (2019), Tutela minorile e processi partecipativi. Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali, Franco Angeli, Milano.
- Secchi G. (2015), Lavorare con le famiglie nelle comunità̀ per minori, Erickson, Trento.
- SOS Villaggi dei bambini (a cura di) (2019), In questo mondo storto. Storie di incontri e accoglienza, Il mulino, Bologna.
- Serbati S., e Milani P. (2013), La tutela dei bambini. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili, Carocci, Roma.
- Simone M.G. (2021), Comunità per minori e strategie di prevenzione educativa dei comportamenti antisociali, in «Studium Educationis», a. 22., n. 2 (Dec.), pp. 59-67
- Tibollo A. (2015), Le comunità per minori, Franco Angeli, Milano.
- Traverso A. (2018), Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo, Franco Angeli, Milano.
Salute
- Addarii F., Vagnoli L., Mariniello S. (2018), Lo strumento narrativo nell’ospedale pediatrico: “Storie che scorrono in corsia” e “L’album delle cose strane”, in Narrazioni che disegnano mondi. Vivere la complessità, fare le differenze, Terzo Convegno di “Pensieri circolari: narrazione, formazione e cura Biella, 5-6 ottobre 2018”.
- BagciBosi A., Eriksen K., Sobko T., Wijnhoven T., Breda J., (2016), Breastfeeding practices and policies, in WHO European Region Member States. Public HealthNutr, 19, 4, pp.753-764.
- Basaglia, F. (1968). L’istituzione negata: Rapporto da un ospedale psichiatrico. Torino, Einaudi.
- Basaglia, F. (2018). Conferenze brasiliane. Torino, Einaudi.
- Benini E. (2004), Bambini in pigiama. Il vissuto d’ospedalizzazione, Edizioni Ma.Gi.,Roma.
- Bergman NJ. (2014), The neuroscience of birth and the case for Zero Separation, in «Curationis», 37, 2.
- Capra P., Dettoni L., Suglia A., Di Pilato M., Marino M., Ragazzoni P., Scarponi S. (2016), Disuguaglianze e prima infanzia. Interventi precoci per un futuro in salute. Grugliasco: Servizio Sovra-zonale di Epidemiologia, INMP.
- Capurso M. (2008), Quando un bambino si ammala, Magi, Roma.
- Capurso M. (2014), Gioco e studio in ospedale. Creare e gestire un servizio ludico-educativo in un reparto pediatrico, Erickson, Trento.
- Caso R. (2015), Bambini in ospedale. Per una pedagogia della cura, Editoriale Anicia s.r.l., Roma.
- Catarsi E. (a cura di) (2008), Clown: la medicina del sorriso. Un percorso di formazione, Giunti, Prato.
- Catarsi E. (a cura di) (2008), Le attività di animazione in ospedale. Repertorio, Giunti, Prato.
- Celesti L., Peraldo M., Visconti P. (2005), La Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale. Manuale di Accreditamento volontario, Centro Scientifico Editore, Torino.
- Centro per la salute del bambino e Associazione culturale pediatri (2020), Senza confini: come ridisegnare le cure all’infanzia e all’adolescenza, integrando i servizi, promuovendo l’equità, diffondendo le eccellenze, 20/9/2020, www.acp.it.
- Centro per la salute del bambino onlus (2020), La nurturing care per lo sviluppo infantile precoce.
- Colson S. (2010), What Happens to Breastfeeding When Mothers Lie Back? Clinical Applications of Biological Nurturing, in «Clinical Lactation», 1.
- D’haenens F et al. (2019), The effects of continuity of care on the health of mother and child in the postnatal period: a systematic review, in «European Journal of Public Health», pp. 1–13.
- Dartington T., Lyth I. M.,Polacco G. W. (1992), Bambini in ospedale. Una ricerca dalla Tavistock Clinic, Liguori, Napoli.
- Di Fiore D. (2015), Ragazzi con la bandana. La scuola come cura in ospedale, Infinito editori, Avellino.
- European Commission, Directorate Public Health and Risk Assessment, EU Project on Promotion of Breastfeeding in Europe. Protection, Promotion and Support of Breastfeeding in Europe: A Blueprint for Action (Revised), EuropeanCommission, Luxembourg, 2008.
- European Commission, EU Action Plan on Childhood Obesity 2014–2020, 2014.
- Fair F, Raben L, Watson H, Vivilaki V, van den Muijsenbergh M, Soltani H, (2020), Migrant women’s experiences of pregnancy, childbirth and maternity care in European countries: A systematic review, in «PLoS One», 15, 2.
- Flippazzi G. (2004), Un ospedale a misura di bambino. Esperienze e proposte, Franco Angeli, Milano.
- Friedman E. et al. (2019), Putting health equity at heart of universal coverage: the need for national programmes of action. BMJ, 367.
- Global Breastfeeding Collective.
- Global Strategy for Women’s, Children’s and Adolescents’ Health (2016–2030), New York: Every Woman Every Child, 2015.
- Guida pratica alla genitorialità positive (2012), SDC.
- Horta BL., Victoria CG. (2013), Long-Term Effect of Breastfeeding. A Systematic Review, in «WHO».
- Howard LM, et al. (2014), Non-psychotic mental disorders in the perinatal period, in «Lancet», 384, pp. 1775-1788.
- Improving early childhood development (2020), in WHO guideline.
- Investire precocemente in salute: azioni strategiche nei primi mille giorni di vita, Accordo tra il Governo le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, 20/1/2020.
- Ip S., Chung M., Raman G. et al. (2009), A summary of the Agency for Healthcare Research and Quality’s evidence report on breastfeeding in developed countries,in «BreastfeedMed»;4, 1, S17-S30.
- Istituto superiore di Sanità I Consultori Familiari a 40 anni dalla loro nascita tra passato, presente e futuro- sintesi dei risultati, 2019.
- Jancovic M. (2018), Ne vale sempre la pena. Il dottor sorriso, i suoi pazienti e il vero valore della vita, Baldini&Castoldi, Milano.
- Kanizsa S. (2013), La paura del lupo cattivo. Quando un bambino è in ospedale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Kanizsa S., Luciano E., (2009), La scuola in ospedale, Carocci Editori, Roma.
- Kuo DZ, Houtrow AJ et al. (2012), Family-Centered Care: Current Applications and Future Directions, in «Pediatric Health CareMatern Child Health», 16, pp. 297–305.
- Lauria et al. (2020), Il Consultorio familiare per la tutela e promozione della salute dei singoli e delle comunità: una riflessione ai tempi del Coronavirus, in «EpidemiolPrev». 44, 5-6, pp. 374-379.
- Lawrence RA. (2012), Breastfeeding: a public health issue, not just a matter of choice, in «BreastfeedMed», 7, pp. 67-68.
- Mariniello S. (2019), Una pedagogia per il sorriso. Appunti di una maestra ospedaliera, Erickson, Trento.
- Michelon F. (2007), A scuola in pigiamino, Lampi di stampa, Milano.
- Milinco M., Travan L, Cattaneo A., et al. (2020), Effectiveness of biological nurturing on early breastfeeding problems: a randomized controlled trial, in «International Breastfeeding Journal logo International Breastfeeding Journal»; 15, 2.
- Ministero della salute, Linee di indirizzo nazionali sulla protezione, la promozione ed il sostegno dell’allattamento al seno, 2008.
- Ministero della salute, Linee guida nazionali Gravidanza fisiologica, 2010.
- Mortari L. (2015), Filosofia della cura, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Oliviero A. (2017), Il cervello che impara. Neuropedagogia dall’infanzia alla vecchiaia, Giunti, Firenze.
- Pizzi E., Spinelli A., Lauria L., Buoncristiano M., Nardone P., Andreozzi S. e Battilomo S. (2016), Progetto Sorveglianza Bambini 0-2 anni: obiettivi, metodologia e risultati della Sperimentazione, Roma.
- Partnership for Maternal, Newborn& Child Health (PMNCH) Commitments to Every Woman Every Child’s Global Strategy for Women’s, Children’s and Adolescents’ Health (2016-2030).
- Paul IM., Bartok CJ., Down DS- et al. (2009), Opportunities for the primary prevention of obesity during infancy, in «AdvPediatr», 6, pp. 107-133.
- Reid R. ,Haggerty J., Mckendry R. (2002), Dissiper la confusion: concepts et mesures de la continuité des soins.
- Ricci G. (2003), Dal “curare” al “prendersi cura”. Bisogni e servizi educativi per un bambino ospedalizzato, Armando editore, Roma.
- Robertson J. (1973), Bambini in ospedale, Feltrinelli Editore, Milano.
- Sala R. (2014), Filosofia per i professionisti della cura, Carocci, Roma.
- Sarfatti A., Fatus S. (2009), Non chiamarmi Passerotto! I diritti dei bambini in ospedale, Giunti, Firenze.
- Save the Children (2015), Percorso Nascita. Linee di indirizzo, elementi di analisi e proposte.
- Speri L., Gangemi M. (2016), GenitoriPiù compie 10 anni, in «Quaderni ACP»;23, 2:50.
- Spinetta J. J. (2000), Rapporti tra medici, genitori, bambini: strategie di supporto alla famiglia del bambino malato, in «Notiziario della Federazione Italiana Associazioni Genitori di Oncoematologia Pediatrica», aprile 2000, anno 2, n. 1.
- Stuebe A. (2009), The risks of not breastfeeding for mothers and infants, in «RevObstetGynecol»;2, pp. 222-231.
- Tamburlini G (2014)., Visite domiciliari per mamme e bambini: razionale, evidenze, modelli e ipotesi di attuazione, in «Medico e Bambino», 33, 8, pp. 511-518.
- UNICEF (2005), Declaration on the Protection, Promotion and Support of Breastfeeding.
- Victora CG. et al. (2016), Breastfeeding in the 21st century: epidemiology, mechanisms, and lifelong effect, in «Lancet», 87, pp. 475-490.
- Waddell K, Belal A, Alam S, Wilson MG., Rapid synthesis: Examining the effects of prenatal education. Hamilton, Canada: McMasterHealth Forum, 27 September 2019.
- Walker SP., Wachs TD., Grantham-McGregor S et al. (2011), Inequality in early childhood: risk and protective factors for early child development. Child development 1, «Lancet», 378, pp. 1325-1338.
- Wang et al. (2021), The effectiveness of the laid-back position on lactation-related nipple problems and comfort: a meta-analysis, BMC Pregnancy and Childbirth, pp. 21:248.
- WHO, Recommendations on health promotion interventions for maternal and newborn health 2015.
- WHO, The Minsk Declaration, The Life-course Approach in the Context of Health 2020, 2015.
- WHO, Global Targets 2025 to improve maternal, infant and young child nutrition, WHO, Geneva, 2014.
- WHO, Maternal, Infant and Young Child Nutrition Implementation Plan. Report by the Secretariat, WHO, Geneva, 2011.
- WHO, National implementation of the Baby-friendly Hospital Initiative, WHO, Geneva, 2017.
- WHO/UNICEF, Global Strategy for Infant and Young Child Feeding, Geneva, WHO, 2003.
- WHO/UNICEF, The Baby Friendly Hospital Initiative.
- WHO Regional Office for Europe, Country profiles on nutrition, physical activity and obesity in the 53 WHO European Region Member States: Methodology and summary, WHO/EURO, Copenhagen, 2013.
- WHO, International Code of Marketing of Breast-milk Substitutes, Geneva, WHO, 1981.
Adolescenze e promozione del benessere
- Agenzia italiana per la gioventù (2024). Giovani 2024: il bilancio di una generazione, Roma: Eures.
- Aiello, P., e Giaconi, C. (2024). L’agire inclusivo. Interfacce pedagogiche e didattiche. Brescia: Scholè, Editrice Morcelliana.
- Ammaniti, M. (2024). I paradossi degli adolescenti, Milano: Raffaello Cortina.
- Bandura, A. (1977). Social Learning Theory, Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.
- Bandura, A. (1986). Social Foundations of Thought and Action, Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.
- Bandura, A. (2012). Autoefficacia e adolescenza, Trento, Erickson Edizioni.
- Bauman, Z. (2014). La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino.
- Beckert, T. E., Lee, C. P., & Albiero, P. (2020). Reaching Adult Status Among Emerging Adults in United States, Italy, and Taiwan. Journal of Cross-Cultural Psychology, 51(9), 659.
- Benasayag, M. & Schmit, G. (2005). L’epoca delle passioni tristi, Milano: Feltrinelli.
- Berners-Lee, T.; Hendler, J.; Lassila, O. (2001). “The Semantic Web”. Scientific American. 2841 (5).
- Berthoz, A. (2015). La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi. Torino: Codice Edizioni.
- Billett, S. (2018). Distinguishing lifelong learning from lifelong education. Journal of Adult Learning Knowledge and Innovation, 2(1), 1.
- Bock, G.-W., et al. (2005). Behavioral Intention Formation in Knowledge Sharing: Examining the Roles of Extrinsic Motivators, Social-Psychological Forces, and Organizational Climate. MIS Quarterly, 29, 87-111.
- Borgna E. (2018), L’attesa e la speranza, Feltrinelli, Milano. 2018.
- Borgna E. (2014), La fragilità che è in noi, Einaudi, Torino.
- Bruner, J. (2000). La ricerca del significato: per una psicologia culturale. Tr. it.: Bollati Boringhieri.
- Canevaro A. (2019), Scuola inclusiva e mondo più giusto, Erickson, Trento.
- CAST. Universal design for learning (UDL).
- CAST. (2014). UDL – Guidelines, version 3.0.
- Castells, M. (1996). The rise of the network society. Oxford: Blackwell Publishers.
- Charmet, G.P. (2000). I nuovi adolescenti, Raffaello Cortina, Milano.
- Chianese, G. (2012). Assessment for Learning: A Way to Improve Continuously. Procedia – Social and Behavioral Sciences, 46, 2927.
- Coccimiglio, C., & Garista, P. (2019). Giustizia sociale, empowerment e sostenibilità. Come l’orientamento può sostenere una coscienza critica nel life-long learning. Vol. 19 No. 2 (2019): Adult Education Perspectives in a Changing World: from the Learning to the Job Competences.
- Contucci et al. (Eds.): The Future of Digital Democracy, 2019.
- Cooley, Charles H. (2023) [1902]. Human Nature and the Social Order. New York: Scribner’s.
- Cornish, K., Fox, G., Fyfe, T. et al. (2020). Understanding physical literacy in the context of health: a rapid scoping review. BMC Public Healt, 20, 1569.
- Demaria, F., Pontillo, M., Tata, M. C., Gargiullo, P., Mancini, F., & Vicari, S. (2021). Psychoeducation focused on family accommodation: a practical intervention for parents of children and adolescents with obsessive-compulsive disorder [Review of Psychoeducation focused on family accommodation: a practical intervention for parents of children and adolescents with obsessive-compulsive disorder]. The Italian Journal of Pediatrics/Italian Journal of Pediatrics, 47(1). BioMed Central.
- De Marchi, V. (a cura di) (2023). Tempi digitali. Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, STC.
- Dewey, J. (1938). Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia.
- Dewey, J. (1994). Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia (ed. or. 1916).
- Dweck, C. S. (200). Teorie del sé. Intelligenza, motivazione, personalità e sviluppo. Erickson.
- Eco, U. (1964). Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Milano, Bompiani, 1964.
- Ehrenberg, A. (1999). La fatica di essere sé stessi, Torino: Einaudi.
- Fant D. & Milani C. (2024) Pedagogia Hacker, Milano: Eléuthera.
- Fantozzi, D. (2024). L’accessibilità come processo di inclusione. In V. Neri (a cura di), Accessibilità e comunicazione in ambito universitario. Da una didattica inclusiva all’editoria accessibile. Pisa: Pisa University Press.
- Fantozzi, D. (2022). Accomodamento ragionevole per una pedagogia ecologicamente orientata. Scholé, Rivista di educazione e studi culturali, 1(LX).
- Fant, D. (2024). R-esistere adolescenti, Torino: Animazione sociale.
- Feraco, T., Casali, N., Ganzit, E., & Meneghetti, C. (2022). Adaptability and emotional, behavioural and cognitive aspects of self‐regulated learning: Direct and indirect relations with academic achievement and life satisfaction. British Journal of Educational Psychology, 93(1), 353.
- Fonagy, P., & Allison, E. (2023). Beyond Mentalizing: Epistemic Trust and the Transmission of Culture. The Psychoanalytic Quarterly, 92(4), 599.
- Fornari, F., (1977). Il Minotauro. Psicoanalisi dell’ideologia. Rizzoli.
- Foucault, M. (1975). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
- Freire, P. (1970). La pedagogia degli oppressi. Torino: EGA Editore.
- Haidt, J. (2024). La generazione ansiosa, Milano: Rizzoli.
- Hall, G. S. (1904). Adolescence, New York: Appleton.
- Han, B (2020). La società della stanchezza, Milano: Nottetempo edizioni.
- Herzog, M. (2020). How to define the adult in 2020? International Journal of Business and Social Science Research, 1.
- Kaplan, A., Haenlein, M. (2010). Users of the World, Unite! The Challenges and Opportunities of Social Media. Business Horizons, 53, 1, January–February, pp. 59-68.
- Knapke, J. M., Hildreth, L., Molano, J. R. V., Schuckman, S., Blackard, J. T., Johnstone, M., Kopras, E. J., Lamkin, M., Lee, R. C., Kues, J. R., & Mendell, A. (2024). Andragogy in Practice: Applying a Theoretical Framework to Team Science Training in Biomedical Research. British Journal of Biomedical Science, 81.
- Kvalnes, Ø., & Sandseter, B.H. (2023). Risky play: an ethical challenge, Cham: Springer International Publishing AG.
- Lancini, M. (2023). Sii te stesso a modo mio, Milano: Raffaello Cortina.
- Mayer, R. E. (2009). Apprendimento multimediale, Cambridge University Press.
- Miscioscia, D. (2021). I valori degli adolescenti. Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti, Franco Angeli.
- Oliverio Ferraris, A. (2022). La costruzione dell’identità, Boringhieri.
- Floridi, L. (2014). La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo (M. Durante, Trad.), Milano: Raffaello Cortina.
- Floridi, L. (2020). Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Milano: Raffaello Cortina.
- Hughes, C., Ensor, R. (2007). Executive function and theory of mind: Predictive relations from ages 2 to 4. Dev Psychol. 2007 Nov; 43(6):1447-59.
- Jurbala, P. (2015). What Is Physical Literacy, Really? Quest. 67.
- Kalantzis, M., Cope, B., Chan, E., & Dalley-Trim, L. (2016). Literacies (2nd ed.), Cambridge University Press.
- Karmiloff-Smith, A. (2009). Nativism versus neuroconstructivism: rethinking the study of developmental disorders. Dev Psychol. 2009 Jan; 45(1):56-63.
- Le Boterf, G. (2008). Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domande (M. Vitolo & A. Calvaruso, a cura di), Napoli: Guida Editori.
- Mace, R. (1998). Universal design in housing. North Carolina State University, The Center for Universal Design.
- Marangi, M., Pasta, S., & Rivoltella, P. C. (2022). Povertà educativa digitale: costrutto, strumenti per rilevarla, risultati. QTimes, 14(4).
- Milani, L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
- Ministero della Pubblica Istruzione (MPI). (1975). Documento Falcucci.
- Miller, G. A., Galanter, E., & Pribram, K. H. (1960). Plans and the structure of behavior. Henry Holt and Co.
- Morgan, K. (2019). Applying the TARGET Pedagogical Principles in Physical Education to Enhance Students’ Physical Literacy. Journal of Physical Education, Recreation & Dance.
- Morin, E. (2000). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Piccone Stella, P. (1993). Prima generazione, Milano: Franco Angeli.
- Potter, J., & McDougall, J. (2017). Digital media, culture and education: Theorising third space literacies. Palgrave Macmillan.
- Rete nazionale di “Ci sto? Affare fatica!” (2024). Adolescenti che si prendono cura di «beni di paese». Animazione sociale, n. 373/24.
- Ripamonti E. & Mariani A.M. (2021) Età della vita e formazione, Milano: Unicopli.
- Ripamonti, E. (2018). Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale, Roma: Carocci.
- Ripamonti, E., e Boniforti, D. (2020). Metodi collaborativi, Torino: Animazione sociale.
- Rivoltella, P.C. (2010). Educazione e nuovi media. Via verità e vita Comunicare la fede, 2/2010 (marzo-aprile).
- Rivoltella, P.C., Ottolini G.M. (2014). Il tunnel e il kayak: teoria e metodo della peer & media education, Milano: Franco Angeli.
- Rivoltella, P.C. (2017). Tecnologie di comunità, Brescia: La scuola.
- Rivoltella, P. C. (2021). La scala e il tempio: Metodi e strumenti per costruire comunità con le tecnologie, Milano: Franco Angeli.
- ONU. (2006). Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Ginevra: Nazioni Unite.
- Rizzolatti, G., & Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai: Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Rose, D., & Meyer, A. (2002). Teaching every student in the digital age: Universal design for learning. Alexandria, VA: ASCD.
- Rumelhart, D. E., McClelland J. L. (1986). Parallel Distributed Processing, Volume 1: Explorations in the Microstructure of Cognition: Foundations, The MIT Press.
- Serio, M. R. (2013). Psychological Disorders and Social Distress Affecting Today’s Youth in Italy: The New Face of Adolescent Problems. Journal of Psychological Abnormalities in Children, 3(1).
- Sica, L. S., Crocetti, E., Ragozini, G., Sestito, L. A., & Serafini, T. (2015). Future-oriented or present-focused? The role of social support and identity styles on ‘futuring’ in Italian late adolescents and emerging adults. Journal of Youth Studies, 19(2), 183.
- Siegel, J.D. (2001). La mente relazionale, Milano: Raffaello Cortina.
- Siegel, J.D. (2014). La mente adolescente, Milano: Raffaello Cortina.
- Toffler, A. (1980). The Third Wave: The Classic Study of Tomorrow. Sperling & Kupfer.
- Vygotskij, L. S. (2007) [1934]. Pensiero e linguaggio, Firenze: Giunti.
- Tomasello, M. (2018). Le origini culturali della cognizione umana. Bologna: Il Mulino.
- Watson, J. B. (1913). Psychology as the behaviorist views it. Psychological Review, 20(2), 158–177.
- Watzlawick, P., Beavin, J. H., & Jackson, D. D. (2016) [1967]. Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi (M. Ferretti, trad.), Roma: Astrolabio.
- Young, L., O’Connor, J., & Alfrey, L. (2019). Physical literacy: a concept analysis. Sport, Education and Society, 25(8), 946–959.
- Zappaterra, T. (2022). Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali. Milano: Guerini Scientifica.
Tempo libero
- Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (2019), I livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali delle persone di minore età.
- Belloni M. C., Bosisio R., Olagnero M. (a cura di) (2016), Traguardo Infanzia. Benessere, partecipazione e cittadinanza, Accademia University Press, Torino.
- Canevaro A. (1976), Quando i bambini si perdono nel bosco, La Nuova Italia, Firenze.
- Council of Europe (2017), Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale.
- Hart R. (1992), Children’s Participation: from Tokenism to Citizenship, in« Innocenti Essays», n. 4.
- Ianes D., Cramerotti S., Fogarolo F. (2021), Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, Erickson, Trento.
- Legambiente (2007), Ecosistema bambino 2007 – Decimo Rapporto di Legambiente sulle politiche a favore della partecipazione degli under 14 nei comuni capoluogo di provincia.
- Lucangeli D. (2019), Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere, Erickson, Trento.
- Lucangeli D., Vicari S. (2019), Psicologia dello sviluppo, Mondadori, Milano.
- Marmocchi P., Dall’Aglio C., Zannini M. (2004), Educare le life skills. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Erickson, Trento.
- MPLS e Istituto degli Innocenti (2020), I progetti nel 2017 Lo stato di attuazione della legge 285/97 nelle città riservatarie, in «Questioni e Documenti», 67.
- Pidida (2015), Proposte dei bambini e dei ragazzi per promuovere la loro partecipazione.
- Save the Children UK (2011), Every child’s right to be heard : a resource guide on the UN Committee on the Rights of the Child general comment no. 12.
- Save the Children UK (2014), A Toolkit for Monitoring and Evaluating Children’s Participation: Children and young people’s experiences, advice and recommendations. Booklet 6.
- Save the Children International (2020), Applying the 9 basic requirements for meaningful and ethical child participation during COVID-19.
- Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
- UNICEF (2004), Costruire città amiche delle bambine e dei bambini.
- UNICEF (2005), La città con i bambini città amiche dell’infanzia in Italia.
- UNICEF (2007), Implementation Handbook for the Convention on the Rights of the Child.
- UNICEF (2010), Il diritto del bambino e dell’adolescente di essere ascoltato.
- Vigilante A. (2014), Il service learning: come integrare l’apprendimento ed impegno sociale, «Educazione democratica», n. 4(7)m pp. 155-193.
Imparare dalle emergenze per governarle
- Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (2015), Disordiniamo! La prima fotografia delle istituzioni centrali e delle risorse nazionali dedicate all’infanzia e all’adolescenza
- Beck U. (2013), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Milano
- Calbucci R. et. al. (2016), Servizio sociale e calamità naturali. Interventi di servizio sociale, Edizioni EISS. Roma
- Cassano F. (1993), Pensiero meridiano, Laterza, Bari
- Castel R. (2003), Le insidie dell’esclusione, in «Assistenza Sociale», n.3-4 luglio-dicembre, p. 193
- Castrignanò M. (2012), Comunità, capitale sociale, quartiere, Franco Angeli, Milano
- Centro studi di servizio sociale (Cesdiss) (2012), Gli interventi di servizio sociale nelle calamità naturali, in «La professione sociale», n.43
- Decreto ministeriale del 13 febbraio 2001, Criteri di massima per i soccorsi sanitari nelle catastrofi, Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6 aprile 2001
- Di Ludovico D., Santarelli A. (2013), Abruzzo ed Emilia: piani e progetti per lo spazio pubblico, in Fabietti V., Giannino C. e Sepe M. (a cura di), La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico, INU Edizioni pp. 121-126
- Hirschman A.O. (2017), Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese dei partiti e dello Stato, Il Mulino, Bologna
- Landuzzi C. (2010), La progettazione dello spazio domestico. Non solo il “costruito”, ma anche il “significato”, in «Sociologia Urbana e Rurale», n. 91, pp. 5-16
- Ligi G. (2009), Antropologia dei disastri, Laterza, Roma-Bari
- Lizzola I. (2020), Salto di coscienza per sentirci mondo che cerca futuro, in «Animazione sociale», n. 336,4
- Migliori M., Fermani A. (2020), Filosofia antica. Una prospettiva multifocale, Scholè, Brescia.
- Mortari L. (2003), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma
- Nimis G.P. (2009), Terre mobili. Dal Belice al Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo, Donzelli, Roma
- Nomisma, Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare e investire: l’Oltre del Coronavirus, maggio 2020
- Olivetti Manoukian F. (2005), Il lavoro sociale come co-costruzione. Orientamenti per lavorare non da soli, in «Animazione sociale»
- Olivetti Manoukian F. (2015), Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari, Guerrini e Associati, Milano
- Stanulovic N. (2005), Psicologia dell’emergenza. L’intervento con i bambini e gli adolescenti, Carocci, Roma
- Paoli A. (206), Camminando s’apre cammino, Cittadella editrice, Assisi

