Bibliografia

Il Manuale di Programmazione e Progettazione dei servizi per le nuove generazioni, a cura del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Istituto degli Innocenti, è stato redatto con i contributi di numerosi esperti ed esperte provenienti dal mondo accademico, dall’associazionismo e dalle istituzioni locali e nazionali.

Per info contattare info@manualenuovegenerazioni.it

Diritti e normativa

Programmazione

Progettazione

Servizi territoriali

Sostegno all’inclusione

Protezione e tutela

Dimensioni di vita: salute, benessere, tempo libero

Imparare dalle emergenze per governarle

  • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (2015), Disordiniamo! La prima fotografia delle istituzioni centrali e delle risorse nazionali dedicate all’infanzia e all’adolescenza
  • Beck U. (2013), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Milano
  • Calbucci R. et. al. (2016), Servizio sociale e calamità naturali. Interventi di servizio sociale, Edizioni EISS. Roma
  • Cassano F. (1993), Pensiero meridiano, Laterza, Bari
  • Castel R. (2003), Le insidie dell’esclusione, in «Assistenza Sociale», n.3-4 luglio-dicembre, p. 193
  • Castrignanò M. (2012), Comunità, capitale sociale, quartiere, Franco Angeli, Milano
  • Centro studi di servizio sociale (Cesdiss) (2012), Gli interventi di servizio sociale nelle calamità naturali, in «La professione sociale», n.43
  • Decreto ministeriale del 13 febbraio 2001, Criteri di massima per i soccorsi sanitari nelle catastrofi, Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6 aprile 2001
  • Di Ludovico D., Santarelli A. (2013), Abruzzo ed Emilia: piani e progetti per lo spazio pubblico, in Fabietti V., Giannino C. e Sepe M. (a cura di), La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico, INU Edizioni pp. 121-126
  • Hirschman A.O. (2017), Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese dei partiti e dello Stato, Il Mulino, Bologna
  • Landuzzi C. (2010), La progettazione dello spazio domestico. Non solo il “costruito”, ma anche il “significato”, in «Sociologia Urbana e Rurale», n. 91, pp. 5-16
  • Ligi G. (2009), Antropologia dei disastri, Laterza, Roma-Bari
  • Lizzola I. (2020), Salto di coscienza per sentirci mondo che cerca futuro, in «Animazione sociale», n. 336,4
  • Migliori M., Fermani A. (2020), Filosofia antica. Una prospettiva multifocale, Scholè, Brescia.
  • Mortari L. (2003), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma
  • Nimis G.P. (2009), Terre mobili. Dal Belice al Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo, Donzelli, Roma
  • Nomisma, Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare e investire: l’Oltre del Coronavirus, maggio 2020
  • Olivetti Manoukian F. (2005), Il lavoro sociale come co-costruzione. Orientamenti per lavorare non da soli, in «Animazione sociale»
  • Olivetti Manoukian F. (2015), Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari, Guerrini e Associati, Milano
  • Stanulovic N. (2005), Psicologia dell’emergenza. L’intervento con i bambini e gli adolescenti, Carocci, Roma
  • Paoli A. (206), Camminando s’apre cammino, Cittadella editrice, Assisi