FAD

Formazione A Distanza sulla Programmazione e Progettazione dei servizi per le nuove generazioni

La FAD è aperta a tutti coloro che si occupano di progetti e servizi per l’infanzia e l’adolescenza ed è condotta da esperti ed esperte che hanno contribuito alla stesura del Manuale. Affronta in maniera approfondita le tematiche trattate dal manuale. La durata complessiva è di 8h e 30min di video e 4h e 30min di studio individuale, suddivisa in 7 moduli.
Per accedere alla FAD è necessario registrarsi sulla piattaforma.
La formazione è riconosciuta dal MIUR (Codice S.O.F.I.A. 86476) ed è accreditata presso il CNOAS con 9 crediti formativi e 4 crediti deontologici.

La FAD sarà disponibile fino al 31 dicembre 2024.


Moduli FAD

Modulo 1

Lezione: 1 ora e 10 min

Studio individuale: 1 ora

Il senso e gli obiettivi della programmazione e della progettazione, con l’orizzonte dei diritti delle nuove generazioni

1.1. Introduzione al corso e presentazione del manuale
1.2. Programmazione, progettazione e diritti

Docenti: Stefano Ricci, Valentina Rossi

Modulo 2

Lezione: 30 min

Studio individuale: 30 min

La programmazione territoriale

2.1. La programmazione territoriale per le nuove generazioni e non solo

Docenti: Stefano Ricci

Modulo 3

Lezione: 1 ora e 40 min

Studio individuale: 30 min

“Pensare”, organizzare e realizzare progetti e servizi per le nuove generazioni

3.1. Le dimensioni della progettazione territoriale per le nuove generazioni
3.2. Le risorse economiche per le nuove progettazioni

Docenti: Ugo De Ambrogio, Francesco Elia

Modulo 4

Lezione: 50 min

Studio individuale: 30 min

I servizi territoriali per le nuove generazioni

4.1. Il servizio sociale e la rete assistenziale per le nuove generazioni

Docenti: Federica Altieri

Modulo 5

Lezione: 1 ora e 40 min

Studio individuale: 1 ora

Il sostegno all’inclusione delle nuove generazioni

5.1. Un sistema di servizi territoriali per l’inclusione
5.2. I processi di inclusione per condizioni particolari
5.3. Educazione alle differenze

Docenti: Marianna Giordano, Sara Degl’Innocenti, Francesco Chezzi, Erika Bernacchi

Modulo 6

Lezione: 1 ora

Studio individuale: 30 min

La protezione e la tutela delle nuove generazioni

6.1. Centri, servizi diurni e semiresidenziali
6.2. Risposte all’allontanamento dalla famiglia

Docenti: Roberto Maurizio, Gianni Fulvi

Modulo 7

Lezione: 1 ora e 40 min

Studio individuale: 30 min

Dimensioni di vita ed emergenze

7.1 Salute e benessere delle nuove generazioni
7.2 Tempo libero positivo e partecipato
7.3 Imparare delle emergenze

Docenti: Franco Mazzini, Juri Pertichini, Giovanna Marciano, Massimiliano Colombi

Ore totali: 13

Lezione: 8,30 ore

Studio individuale: 4,30 ore