Ente titolare: Radici Future Produzioni Società Cooperativa p. A.
Luogo: Puglia
Progetto

La società cooperativa Radici Future Produzioni, aderente a LegaCoop, organizza da sei anni il festival/progetto lettura LegalItria. Il progetto prevede:
1) la consegna gratuita di testi sulla legalità a studenti, detenuti, soggetti svantaggiati, individuati con i partner ed i sostenitori del progetto;
2) la lettura in comunità (classe, reparto detenuti, casa famiglia, centro minori, eccetera);
3) l’incontro con l’autore in presenza a valle della lettura;
4) la produzione, nel caso delle scuole primarie, di manufatti esito di laboratori che accompagnano la lettura. Il percorso nasce nel 2018 in Valle d’Itria e si estende a oltre quaranta Comuni in Puglia, Veneto, Calabria, Lazio e Campania, diventando il più importante progetto di lettura italiano contro le mafie.
Fattori di successo e difficoltà incontrate
Nei primi dieci mesi del 2023, da gennaio ad ottobre, Radici Future Produzioni ha esteso il proprio impatto su un vasto territorio, coinvolgendo 48 Comuni e interagendo con un totale di 11.000 studenti di ogni livello scolastico. Inoltre, sono stati raggiunti oltre 2.000 lettori con problematiche giuridiche, inclusi individui coinvolti nel circuito penale o in esecuzione penale esterna, grazie al contributo del Garante per i detenuti della Regione Puglia. In aggiunta, più di 2.000 giovani con difficoltà nell’accesso alla cultura e ai relativi strumenti sono stati coinvolti, grazie alla collaborazione con il Garante dei Minori della Regione Puglia. Altresì, Radici Future Produzioni ha esteso il proprio impegno nei confronti degli studenti del primo ciclo delle scuole dei Monti Dauni settentrionali, grazie alla preziosa Biblioteca di Comunità dei Monti Dauni. La società ha altresì raggiunto gli studenti delle aree interne della provincia di Brindisi, grazie alla Provincia di Brindisi e alle biblioteche comunali di comunità, tra cui quelle di Erchie e Guagnano. Oltre a questi risultati, Radici Future Produzioni ha coinvolto circa 1.400 lettori attraverso il progetto LegalItria, in collaborazione con una decina di cantieri dell’antimafia sociale della Regione Puglia, tra cui Triggiano, Taviano e San Severo. Infine, attraverso la cooperazione con altri festival, la società ha toccato diverse regioni italiane, tra cui il Veneto, la Campania, la Sardegna e la Calabria, coinvolgendo complessivamente circa 1.000 lettori.
In totale, possiamo affermare con certezza di aver creato una comunità di 18.000 lettori in soli 10 mesi, impegnandoci in una vasta gamma di tematiche, tra cui la legalità, la lotta alle mafie, la violenza di genere, il bullismo e il cyberbullismo, le dipendenze, l’ambiente e l’ecologia. Nel frattempo, abbiamo acquisito un ruolo centrale in Piazze Connection, la prima rete italiana di festival letterari antimafia, che è stata fondata a Torino durante il Salone del Libro 2023 nello stand di LegaCoop Italia da Trame Festival, Raccontiamoci le mafie, LegalItria, Noi contro le mafie e Da Sud-Restart. Questa rete, patrocinata dall’associazione nazionale antimafia Avviso Pubblico, si è impegnata a sviluppare un calendario nazionale di eventi letterari per rafforzare l’antimafia culturale. Nei prossimi anni, miriamo a espandere ulteriormente le nostre collaborazioni. Le difficoltà riguardano, prevalentemente, la relazione con le Amministrazioni Pubbliche nella tempistica della produzione delle delibere e dei relativi pagamenti.
Perché questa esperienza è interessante?
Il percorso offre libri gratuitamente, ottenendo in cambio la lettura e la partecipazione agli incontri con gli autori. Questo aumenta i tassi di lettura e la consapevolezza contro le mafie.
Collegamenti esterni