“Teseo: promuovere il benessere a scuola” e “Scuole e Culture del Mondo”

"Teseo: promuovere il benessere a scuola” e “Scuole e Culture del Mondo"

Ente titolare: Soggetti gestori: PROGES soc. coop.va sociale in ATI con coop.va Mediagroup98 e Consorzio Solidarietà Sociale Committente: Comune di Parma, S.O .Servizi per la Scuola

Servizio

"Teseo: promuovere il benessere a scuola” e “Scuole e Culture del Mondo"

Servizi educativi, orientativi, formativi, informativi, di mediazione culturale e di facilitazione linguistica per la promozione del benessere e del successo formativo e per il contrasto alla dispersione degli alunni in obbligo scolastico

Il servizio prevede un insieme di azioni e funzioni dentro la scuola, e tra scuola e territorio, che costruiscono un dispositivo diffuso di presidio educativo scolastico finalizzato a: la promozione del benessere e il rafforzamento dei fattori protettivi; la prevenzione di situazioni di marginalità, povertà educativa, abbandono scolastico; l’accompagnamento dei percorsi di crescita di bambini/ragazzi valorizzando interessi, risorse, relazioni supportive; la promozione dell’accoglienza, dell’orientamento, l’accesso alle opportunità per gli alunni provenienti da contesti migratori; lo sviluppo del contesto scolastico come comunità educante.

Le azioni sono rivolte a tutti gli Istituti Comprensivi (primaria e secondaria di I grado) di Parma, quelle rivolte a minorenni di origine straniera sono disponibili anche per dieci Comuni della provincia.

Nel contesto scolastico i servizi sono agiti da stabili equipe multiprofessionali che operano attraverso un percorso di co-progettazione condiviso con le scuole coinvolte. All’interno di ogni equipe sono previste le seguenti funzioni:

  • Spazio di ascolto
  • Interventi educativi
  • Interventi orientativi
  • Facilitazione linguistica
  • Mediazione interculturale

In contesto extrascolastico i servizi sono agiti da figure professionali che, in spazi esterni alla scuola, rendono disponibili a studenti/sse individuati in accordo con le scuole e il Comune, le seguenti opportunità:

  • Interventi educativi e orientativi individuali e in gruppo
  • Spazio di orientamento extrascolastico
  • Interventi orientativi individuali e in gruppo per alunni e famiglie NAI

La struttura di azioni e metodi è risultato d’un percorso ventennale di sperimentazioni e progetti a sostegno della funzione sociale ed educativa della scuola. La tensione è quella di dare impulso a opportunità ad alto tasso promozionale e ad alta intensità educativa, ancorandosi a costrutti d’apprendimento attivo, significativo, collettivo, esperienziale, cura emotiva, esercizio di fiducia e rischio educativo.

Fattori di successo e difficoltà incontrate

+ Solida sinergie tra Ente Pubblico, Terzo Settore e Scuole (dal 2000 ad oggi): sistema e modello collaborativo.

+ Capacità di strutturarsi come funzioni stabili nelle scuole pur mantenendo una postura progettuale, complessa e flessibile attenta alle ri-lettura dei bisogni e dei cambiamenti.

– Resta oggetto di lavoro la maturazione di una cultura e postura educativa diffusa nella scuola che potenzi la legittimità e il significato delle azioni a valenza educativa

Perché questa esperienza è interessante?

È una proposta strutturale pubblica in tutti gli IC di Parma; contribuisce a sviluppare il contesto scolastico come dotato di sensibilità e intelligenza educativa; agisce tramite competenze e modalità multidisciplinari; anticipa ed è cantiere di prova di quanto sta recependo il disegno di legge n.2312 che prevede l’istituzione di ‘scuole polo’ che beneficiano dell’apporto continuativo dell’educatore, del pedagogista e dello psicologo; sviluppa il costrutto di pedagogia scolastica oggi centrale.

"Teseo: promuovere il benessere a scuola” e “Scuole e Culture del Mondo"