Patentino digitale per l’uso consapevole del web e dei social

Ente titolare: Corecom Toscana

Luogo: Toscana

Progetto

Il progetto “Patentino digitale”, realizzato dal Corecom della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Polizia Postale e Ufficio scolastico regionale, prevede la diffusione nelle classi prime delle scuole secondarie di primo grado di un percorso formativo di 10 ore in formazione a distanza (FAD), mirato a fornire un bagaglio di competenze digitali, giuridiche, psicologiche, comunicative e comportamentali necessarie a navigare in rete e nei social network con consapevolezza e responsabilità. Al termine del percorso, che coinvolge, oltre alla scuola, anche le famiglie, viene rilasciato agli studenti un “patentino digitale”, segno tangibile di una maggiore consapevolezza acquisita. Parallelamente, il progetto offre agli insegnanti di ogni ordine e grado, una formazione specifica sulle competenze digitali attraverso l’erogazione di workshop gratuiti in FAD.

Fattori di successo e difficoltà incontrate

Il progetto risponde ad un’esigenza sempre più pressante da parte delle istituzioni scolastiche di interventi strutturati ed articolati in merito al potenziamento delle competenze digitali di base. Il target del progetto coincide da un lato con gli studenti delle classi prime della scuole secondarie di primo grado, e dall’altro con tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado. La principale difficoltà consiste nelle risorse limitate, che impediscono una diffusione su larga scala del progetto.

Perché questa esperienza è interessante?

A differenza di altre iniziative che intervengono sul potenziamento delle competenze digitali, questo progetto ha il pregio di offrire gratuitamente alle scuole un percorso formativo strutturato ed articolato in 10 ore, intervenendo su diverse aree di competenze attraverso formatori esperti sia nelle materie oggetto del corso, sia nella conduzione di incontri interattivi intorno a temi delicati e personali come la navigazione online.

Progetto ALPAS / Sentieri connessi: la pedagogia a scuola

Progetto ALPAS

Ente titolare: ANPE Liguria associazione nazionale pedagogisti italiani

Luogo: Genova, Savona, La Spezia – Liguria

Progetto

Progetto ALPAS

Il Progetto ALPAS ha l’obiettivo di rispondere alla crescente richiesta educativa che l’attuale situazione sociale e culturale sta manifestando e che, oltre alle problematiche connesse alla pandemia, si è manifestata in questi ultimi anni. In questo contesto ANPE Liguria propone percorsi formativi per condividere e sviluppare interventi pedagogici il più possibile rispondenti ai bisogni. Il Progetto ALPAS nasce dalla firma si un Protocollo d’Intesa tra Ufficio Scolastico Regionale della Liguria e l’Associazione Nazionale dei Pedagogisti (sede della Liguria) con i seguenti obiettivi:

  • favorire l’integrazione di alunni con bisogni educativi speciali;
  • promuovere un’educazione socio-affettiva;
  • favorire l’utilizzo dei vari linguaggi artistici e delle nuove tecnologie multimediali.

Fattori di successo e difficoltà incontrate

La firma del Protocollo d’intesa tra Ufficio Regionale Scolastico e Anpe Liguria ha favorito il riconoscimento del progetto e la diffusione dello stesso. Sono state infatti coinvolte 25 scuole ed è stata richiesta la prosecuzione oltre i due anni già attuati durante i quali hanno partecipato ben 981 docenti.

Elemento che ha favorito l’adesione è stata la diversa offerta formativa su tre Aree (BES disturbi apprendimento, Aspetti emotivi, Media Education).

Perché questa esperienza è interessante?

Il gruppo di lavoro ha potuto vedere realtà diverse e confrontarsi su obiettivi e metodi. Focalizzare con i docenti sull’elemento pedagogico ha potuto fornire nuovi strumenti ai docenti. I diversi interventi hanno confermato che non può esistere un unico metodo didattico ma un continuo approfondimento del docente che facilita l’autocostruzione dell’allievo e la sua determinazione. I docenti hanno avuto occasione per autovalutarsi e motivarsi.