Prevenire e tutelare – Promuovere Comunità Educanti – Dépliant

Prevenire e tutelare - Promuovere Comunità Educanti

Ente titolare: Comune di Genova – Agenzia per la Famiglia

Luogo: Genova – Liguria

Attività / Intervento

Prevenire e tutelare - Promuovere Comunità Educanti

L’Agenzia per la famiglia del Comune di Genova, nell’ambito del progetto “INFOrmiamoci e APPlichiamoci – Essere presenti nel tempo 2.0” finanziato dal Dipartimento Politiche per la famiglia, ha promosso la redazione di un testo inerente la prevenzione e il contrasto della violenza sui minori. Il testo è stato redatto da un tavolo di lavoro inter-istituzionale, coordinato dall’Agenzia e a cui hanno partecipato l’ASL3 Genovese, il Tribunale e la Procura della Repubblica per i Minorenni, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Municipale, l’Ufficio Scolastico Regionale, il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Liguria, gli Ordini degli Assistenti Sociali e degli Psicologi della Liguria.

“Prevenire e tutelare – Promuovere Comunità Educanti” (disponibile sul sito e in 5000 copie cartacee), frutto di oltre un anno di lavoro, è mirato a fornire informazioni e indicazioni il più possibile chiare e utili e si rivolge a tutta la comunità sociale genovese perché è a partire dalla consapevolezza e attivazione di responsabilità di ciascuno che si forma e rafforza una comunità competente, responsabile e, quindi, tutelante. Oltre alla classificazione delle “forme” del maltrattamento di minori dell’Autorità italiana Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e al glossario della Seconda Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, il testo indica alcuni dati essenziali, presenta la rete d’interventi e servizi previsti per garantire il più alto livello possibile di tutela dei minori da situazioni di maltrattamento e abuso ed è completato da indicazioni su legislazione, bibliografia e sitografia di riferimento. È integrato dal relativo dépliant plurilingue (60.000 copie, distribuite presso uffici, servizi, farmacie, …) che contiene i riferimenti essenziali delle istituzioni e servizi (indicati anche nel testo, in maniera più dettagliata) a cui ci si può rivolgere quando ci si trova di fronte a possibili situazioni di maltrattamento su minori.

Fattori di successo e difficoltà incontrate

Aspetti positivi sono il tavolo inter-istituzionale di redazione del testo che ha favorito la condivisione , anche con la Direzione comunale di riferimento, di riflessioni e linguaggio e che ha condotto alla predisposizione del dépliant (inizialmente non previsto) e dei gruppi di lavoro territoriali inter-istituzionali sul tema promossi dai Servizi Sociali. Tasto dolente sono alcune partecipazioni auspicate e dapprima dichiarate, ma non concretizzate (es. Ordine dei Medici e Associazione Pediatri).

Perché questa esperienza è interessante?

“Prevenire e tutelare – Promuovere Comunità Educanti” è uno strumento qualificato ma accessibile, da utilizzare nell’ambito degli specifici gruppi di lavoro permanente a livello territoriale (con scuole, pediatri, associazioni) ma anche messo direttamente a disposizione dei cittadini. Può contribuire al continuo sviluppo di corresponsabilità sociale basata su una cultura condivisa di prevenzione e tutela dei propri membri della comunità, finalizzata a non lasciare la persona in solitudine.