Ente titolare: Associazione Terra Mia, Cooperativa Assistenza e Territorio, Cooperativa Agorà/Consorzio Gesco
Luogo: Comune di Napoli – Campania

Appunimm’ è un’attività di educativa di strada basata sulla metodologia del teatro sociale di comunità e della ricerca-azione. Diversi i riferimenti teorici su cui si basa: la coscientizzazione di Paulo Freire, la demeccanizzazione di Augusto Boal, la pedagogia popolare di Célestin Freinet, la pedagogia attiva e non direttiva di Alexander S. Neill, la maieutica come intesa da Danilo Dolci, l’educazione incidentale di Colin Ward, l’educazione attiva di John Dewey, la riflessione in azione di Donald Schön, il lavoro sui gruppi e la ricerca azione di Kurt Lewin, la riflessione e la strategia metodologica di intervento e incidenza politica di Ariel Castelo in Ludopedagogia, il lavoro sulle prospettive di significato e l’educazione degli adulti di Jack Mezirow.
Nasce nell’alveo dei Laboratori di Educativa territoriale, con una vocazione transterritoriale. Ha come target principale i giovani che abitano la strada, ma il suo sguardo è rivolto al contesto inteso come cornice di significato. Non ambisce a creare dei setting outdoor ma a diventare parte del flusso della strada, individuandone i conflitti, le contraddizioni e favorendone gli straripamenti. Appunimm’ conduce anche un lavoro di restituzione e documentazione video-fotografica utilizzando piattaforme come YouTube, Instagram e Facebook. Da gennaio 2023, non avendo più uno spazio interno al servizio Laboratori di Educativa Territoriale, tenterà di intraprendere una sua strada autonoma.
Fattori di successo e difficoltà incontrate
Appunimm’ è riuscito nel corso di quattro anni a individuare tensioni e conflitti che attraversano il tessuto sociale, restituendogli una dimensione oggettiva, prodromo di un processo di coscientizzazione. Dal 2020 si è misurata con la pandemia agendo una riflessione-azione che ha trovato poco spazio nei luoghi formali dei progetti socioeducativi. Se la strada è di per sé un contesto sfidante, dal 2020 diventa il luogo adatto a cogliere gli elementi di sfida che i processi hanno nell’immediato futuro.
Perché questa esperienza è interessante?
La specificità di Appunimm’ risiede nel voler cercare di affrontare la strada “facendosi strada”, senza avere la pretesa di creare isole o setting che astraggano la strada dalla strada. In città come Napoli in cui la dimensione outdoor è centrale nella vita sociale, la disseminazione di questo tipo di approccio potrebbe avere ricadute trasformative potenzialmente significative