Webinar

La prima fase del percorso di diffusione dei contenuti del Manuale di Programmazione e Progettazione dei servizi per le nuove generazioni ha previsto:

  • un webinar di presentazione del Manuale;
  • un webinar di approfondimento sui temi della programmazione;
  • e un webinar di approfondimento sui temi della progettazione.

I relatori dei webinar sono esperti ed esperte che hanno contribuito alla stesura del Manuale.

I materiali dei webinar sono disponibili sulla piattaforma.

La seconda fase del percorso prevede una serie webinar di approfondimento su tematiche specifiche.

Per accedere ai materiali dei Webinar è necessario registrarsi alla piattaforma. 

Vedi tutti i materiali disponibili


Calendario webinar

Webinar di accompagnamento alla compilazione del SIOSS

14 APRILE E
5 MAGGIO 2025

14 aprile e 5 maggio 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’assistenza tecnica dell’Istituto degli Innocenti, ha organizzato due webinar di accompagnamento alla compilazione degli allegati del Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali (SIOSS) per la raccolta dei dati relativi ai minorenni e ai neomaggiorenni in carico al servizio sociale professionale e ai minorenni fuori dalla famiglia di origine. Gli incontri, rivolti agli Ambiti Territoriali Sociali, sono stati organizzati a seguito dell’approvazione del DM 44/25 di integrazione e rettifica al DM 103/19, in merito alle modalità attuative del Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali.

Webinar
Dall’educativa di strada all’educativa di comunità: orizzonti e prospettive

17 DICEMBRE 2024

17 dicembre 2024 – 9.30/13.00

Proseguendo l’approfondimento su preadolescenza e adolescenza si propone un webinar che racconta l’evoluzione, illustra le prospettive possibili del lavoro di educativa di gruppo con adolescenti nei loro contesti di vita e presenta alcune esperienze concrete in situazioni e territori molto diversi tra loro.

Webinar Adolescenza tra emozioni e relazioni

3 DICEMBRE 2024

3 dicembre 2024 – 9.30/12.30

Di fronte agli allarmi sulla diffusione dei problemi di salute mentale tra gli adolescenti, alle emergenze educative e psicologiche e ad un contesto di crescita dei ragazzi e delle ragazze che presenta nuove sfide, si propone un webinar che a partire dai bisogni evolutivi e dalle caratteristiche affettive e relazionali degli adolescenti, promuova una maggiore consapevolezza da parte del mondo degli adulti e quindi suggerisca approcci e azioni più efficaci per la promozione del benessere, per la prevenzione del disagio e per l’accompagnamento alla cura dei ragazzi e delle ragazze.

Ciclo di webinar sulle linee di indirizzo sull’affidamento familiare e per l’accoglienza nei servizi residenziali

DAL 2 LUGLIO AL 13 NOVEMBRE 2024

Dal 2 luglio al 13 novembre 2024 – 9.30/12.30

A seguito dell’approvazione in Conferenza Unificata delle linee di indirizzo aggiornate sull’affidamento familiare e per l’accoglienza nei servizi residenziali, è stato avviato un percorso di disseminazione che inizia con un ciclo di webinar di 8 incontri online. Gli incontri sono un’occasione per presentare le linee di indirizzo aggiornate, proporre alcuni approfondimenti e alcune esperienze, con interventi di componenti del Tavolo congiunto che hanno contribuito all’aggiornamento delle linee di indirizzo, di rappresentanti di istituzioni, enti locali, enti del terzo settore, famiglie, ragazzi e ragazze e di esperti ed esperte.

Servizi educativi per adolescenti e inclusione di ragazzi e ragazze disabili

9 LUGLIO 2024

9 luglio 2024 – 9.30/13.00

Nell’ambito del percorso di disseminazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazione, proponiamo un webinar sull’inclusione di ragazzi e ragazze disabili nei diversi livelli scolastici e nei servizi socio-educativi, con un focus sull’età dell’adolescenza e della preadolescenza. L’incontro prevede interventi di esperti ed esperte e la presentazione di esperienze dal territorio.

Webinar Utilizzo dei social media nel lavoro educativo

19 GIUGNO 2024

19 giugno 2024 – 9.30/13.00

La rilevanza dei social media come strumenti di comunicazione e informazione e il frequente intreccio tra esperienze virtuali e reali di ragazzi e le ragazze, sono fattori importanti da considerare negli interventi rivolti a adolescenti e preadolescenti. Il webinar propone alcune riflessioni sulle opportunità e i rischi di questi mezzi e sul loro utilizzo nel lavoro educativo.

Webinar Progettazione educativa di gruppo

09 APRILE 2024
16 APRILE 2024

09 aprile 2024 – 9.30/12.00
16 aprile 2024 – 9.30/12.00

Nell’ambito del percorso di disseminazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazione, proponiamo due incontri online volti ad approfondire la tematica della progettazione educativa di gruppo e le sue sinergie con il territorio. Il ciclo di webinar prevede l’intervento di due esperti e la condivisione di esperienze. 

Webinar Family group conference

26 febbraio 2024

26 febbraio 2024 – 9.30/13.00 

La Family Group Conference è un modello di intervento sociale che costituisce uno strumento innovativo nell’ambito della tutela minorile. E’ un modello chid/person-centred, per accompagnare un processo decisionale volto a definire interventi per la tutela dei minorenni appartenenti a nuclei fragili. Il webinar intende illustrare il modello e far conoscere esperienze realizzate in Italia. 

Ciclo di webinar

La tutela del minorenne e la riforma penale e civile

26 settembre 2023
9 ottobre 2023

26 settembre 2023 – 9.30/13.30
9 ottobre 2023 – 9.30/13.30

Nell’ambito del percorso di disseminazione del Manuale, proponiamo un’occasione di approfondimento sulla tutela del minorenne e la riforma della giustizia, rivolta a tutti coloro che lavorano nella programmazione, progettazione e attuazione di servizi e interventi per l’infanzia e l’adolescenza.

Presentazione del manuale

27 settembre 2022

27 settembre 2022

Il 27 settembre 2022 si è tenuto il webinar di presentazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni con interventi dei rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’istituto degli Innocenti e di numerosi esperti che hanno contribuito alla stesura del manuale

Programmazione dei servizi per le nuove generazioni

21 ottobre 2022

21 ottobre 2022

Presentazione delle metodologie e delle pratiche con le quali programmare i servizi e gli interventi per le nuove generazioni

Progettazione dei servizi per le nuove generazioni

25 ottobre 2022

25 ottobre 2022

Presentazione delle metodologie e delle pratiche con le quali progettare i servizi e gli interventi per le nuove generazioni