Ente titolare: Parsec Cooperativa Sociale
Luogo: Comune di Roma – Lazio
Progetto

“Motivarte. Quando l’arte diventa mestiere”, è un progetto del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma, rivolto agli alunni delle classi I di due Centri di Formazione Professionale – “Teresa Gullace” e “Ernesto Nathan” – agli insegnanti ed alle famiglie. L’obiettivo è incrementare il potenziale di formazione dei crediti formativi professionali, lavorando su diversi obiettivi specifici: rafforzare la motivazione e l’ingaggio dei ragazzi nei percorsi di apprendimento; promuovere l’introduzione di metodologie didattiche collaborative e di attivazione dei ragazzi; offrire interventi flessibili e, dove utile, personalizzati; rafforzare le relazioni scuola famiglie e costruire canali di comunicazione e collaborazione con enti e organizzazioni della comunità educante.
Il progetto sperimentale si propone la messa in campo di azioni sinergiche per il contrasto dell’abbandono scolastico, risignificando in modo positivo la scelta dei percorsi professionalizzanti, spesso intesi come “fallimento” o “ripiego”, restituendo valore ai percorsi con metodologie attive e partecipative di insegnamento-apprendimento, e costruendo un rapporto con il contesto produttivo del territorio. L’intervento è condotto da un’equipe multidisciplinare di psicologi, educatori e un arte-terapeuta. L’arte è la leva per promuovere lo sviluppo della consapevolezza di sé, rendere espliciti desideri e aspirazioni e favorire relazioni empatiche nel gruppo-classe e con gli insegnanti. Le azioni di progetto muovono su tre assi: miglioramento della relazione scuola-contesto esterno (imprese e territorio) e famiglie, con laboratori e visite guidate; rinforzo della motivazione, lavorando sulle relazioni con e nella scuola (orientamento, laboratori artistici, peer education); sostegno ai percorsi dei ragazzi, mediante supporto scolastico e counseling psicologico. Realizzato negli anni scolastici 2021-2022, sperimentato in 4 scuole ne ha migliorato il clima relazionale e l’ingaggio nella formazione.
Fattori di successo e difficoltà incontrate
Il progetto è stato avviato in periodo pandemico, risentendo delle restrizioni a tutela della salute. Centrato sulla relazione e costruzione di attività condivise, il progetto si è dovuto confrontare con le difficoltà incontrate dai ragazzi in conseguenza del distanziamento e dei lock down. Punto di forza del progetto è stata la capacità di leggere le problematiche nelle classi, a partire dalle dimensioni emozionali, e modulare gli interventi adeguati alla disponibilità di risposta dei ragazzi.
Perché questa esperienza è interessante?
Motivarte è un intervento sperimentale multilivello, di contrasto dell’abbandono scolastico nello specifico degli istituti professionali. La modulazione delle azioni rispondeva ad una analisi puntuale delle cause di abbandono, in cui rilevano fattori personali, sociali e di organizzazione scolastica, muovendo lungo l’asse ragazzo-scuola-famiglia-territorio, recependo un approccio di psicologia sociale e utilizzando l’arte come strumento di attivazione di cambiamenti.
Collegamenti esterni