S.C.AT.T.I. Milano – Scuola e Comunità ATtive per la Tutela dell’Infanzia

Ente titolare: Cooperativa Sociale EDI Onlus

Luogo: Milano – Lombardia

Progetto

S.C.AT.T.I. Milano

Scuola e Comunità ATtive per la Tutela dell’Infanzia, SCATTI Milano, propone un intervento integrato di prossimità che parte dalla scuola individuata come luogo capace di intercettare ogni minorenne presente sul territorio, per supportarla in maniera competente attraverso un lavoro di costruzione di una rete di tutela insieme agli altri soggetti del territorio. Il progetto prevede diverse azioni per il rafforzamento del sistema di tutela integrato interno alle scuole e per il rafforzamento di competenze e capacità per prevenire e gestire in maniera adeguata ogni sospetto riferito a condotte inadeguate sui e sulle minorenni.

Con il sostegno di Fondazione Comunità Milano e in partnership con la Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino, l’Associazione Ponte e gli ICS Narcisi e Nazario Sauro di Milano è stata realizzata una mappatura dei servizi di tutela del Municipio 6 di Milano da diffondere presso scuole e famiglie. Si è svolto un corso di formazione di 20 ore per docenti, personale educativo e del terzo settore del Municipio 6 di Milano per fornire conoscenze sulle definizioni di sicurezza, di limite, di benessere digitale, benessere scolastico, rischio di abuso e maltrattamenti on e off line, riconoscimento degli alert e strumenti e procedure per la segnalazione.

Nelle scuole e nelle classi coinvolte si sono tenuti laboratori di cittadinanza attiva per promuovere consapevolezza e attivazione degli studenti. Il risultato è l’elaborazione di una policy in versione child friendly e la realizzazione di video da usare a livello territoriale per la diffusione di buone pratiche. È stata prevista la divulgazione delle attività e delle buone pratiche di policy di tutela delle scuole attraverso Tavoli Territoriali e attraverso momenti di condivisione con le famiglie con la pubblicazione di materiali tradotti in più lingue.

Fattori di successo e difficoltà incontrate

Il progetto ha provato a rispondere ad alcuni bisogni che emergevano dalle scuole e dal territorio rispetto al tema della tutela. Sicuramente di successo sono state la partecipazione attiva di bambine, bambini, personale scolastico e famiglie e la presenza e disponibilità del Servizio Sociale Professionale Territoriale (SSPT) del Municipio 6. I materiali realizzati con bambini e bambine hanno permesso una diffusione del sistema di tutela della scuola tra studenti e studentesse.

Perché questa esperienza è interessante?

Perché ha previsto il coinvolgimento attivo di tutti gli attori presenti sul territorio che hanno fatto rete per aumentare la consapevolezza e la capacità del territorio di saper prevenire e intervenire in maniera rapida ed efficace in caso di abuso, maltrattamento o malpratica verso le persone minorenni. Ha inoltre reso protagonisti studenti e studentesse perché fossero in grado di autotutelarsi e sapere quali sono le responsabilità che le persone adulte hanno nei loro confronti.