Ente titolare: CBM Italia ETS
Luogo: Milano – Lombardia
Progetto

Il progetto, alla sua seconda edizione, è promosso da CBM Italia insieme all’associazione SON- Speranza Oltre Noi, Fondazione Casa della Carità e Associazione Sanga Basket. L’obiettivo è quello di fornire a studenti e studentesse conoscenze e competenze sui diritti umani, con particolare riferimento alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, promuovendo la costruzione di una società inclusiva in cui le persone con disabilità possano godere dei loro diritti ed esprimere a pieno il loro potenziale. Sotto la guida di un esperto, l’iniziativa accompagna studenti e studentesse nella realizzazione di un podcast che racconti il mondo della disabilità attraverso la loro voce indagando gli ambiti dell’inclusione, del linguaggio, della partecipazione e dell’accessibilità.
Come una nuova generazione di ambasciatori, ragazzi e ragazze diventano promotori dei diritti delle persone con disabilità, attivandosi in prima persona per creare occasioni di riflessione e confronto su pratiche inclusive e aumentare la capacità di integrazione della comunità di appartenenza.
Fattori di successo e difficoltà incontrate
Studenti e studentesse hanno acquisito competenze e conoscenze per promuovere i diritti delle persone con disabilità attraverso incontri formativi e laboratori esperienziali sulle tematiche di interesse: il framework dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti delle persone con disabilità, il linguaggio e la comunicazione utilizzate nell’ambito della disabilità (disability language), le varie rappresentazioni della disabilità.
Perché questa esperienza è interessante?
Il percorso ha accompagnato studenti e studentesse nella realizzazione del podcast “Punti di vista” per raccontare la disabilità e indagare gli ambiti dell’inclusione, del linguaggio, della partecipazione e dell’accessibilità, sensibilizzando attraverso la propria voce l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità e a promuovendo una cultura dell’inclusione.
Approfondimenti